Lo sviluppo e la crescita

La Rete di Villa Fernandes – Verso la Fondazione

Villa Fernandes rilancia il suo percorso: una rete che cresce, si struttura, acquisisce nuovi beni comuni e punta a diventare fondazione, grazie al contributo di partner e istituzioni che la accompagnano verso il futuro.

I numeri, l'impatto, la Rete

  • Oltre 50 partnership attive

    Tra enti pubblici, terzo settore, scuole, università, fondazioni.

  • Circa 7 milioni di euro di ricavi annui

    generati dalla rete nella sola area geografica di riferimento.

  • 362 occupati

    tra dipendenti e collaboratori, con forte attenzione all’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.

  • 249 volontari

    attivi in diversi ambiti

  • 16.833 destinatari

    annuali dei servizi educativi, di cura, formativi, ambientali, culturali e di welfare

  • 90.000 visitatori unici in villa ogni anno

    1.000 accessi al giorno in media in Villa, 362.000 annui ed una stima di 90.000 visitatori unici negli ultimi 12 mei

La Rete, oggi

Vi raccontiamo brevemente i passi da gigante fatti dalla Rete in poco tempo, come siamo strutturati oggi, facendo una panoramica dei servizi e delle attività che svolgiamo sul territorio, mostrandovi i “numeri” della Rete.

Territorio + Rete = Comunità

Villa Fernandes è una Storia di Rinascita, crescita sociale e sviluppo economico. È un bene comune restituito al Territorio.
UN MODELLO UNICO MA REPLICABILE
Da oggi, i beni comuni diventano di più, la rete si estende, il territorio si unisce.

I nuovi progetti della Rete

METà CULTURALI

Due luoghi simbolo del territorio porticese si uniscono in una collaborazione inedita e virtuosa: la Reggia di Portici e Villa Fernandes danno vita a “Metà culturali”, un progetto che mette in rete due straordinarie realtà storiche, artistiche e sociali, con l’obiettivo di creare nuove connessioni tra i beni comuni della città e offrire esperienze culturali inclusive, accessibili e coinvolgenti.

AUDIOGUIDA

La cultura è memoria e consapevolezza: da qui nasce lo sviluppo di un territorio. Villa Fernandes, gioiello vesuviano del Novecento, è rinata dopo l’abbandono e la confisca alla criminalità. Oggi è un bene comune, simbolo di riscatto, partecipazione e nuova visione dei luoghi. Conoscere la storia della Villa significa apprezzarne la sua vera bellezza e toccare con mano che il cambiamento è possibile.

I primi eventi della rete

Buon appetito comunità!

Il Pranzo della Domenica del 21 Settembre, evento nazionale promosso dal Ministero della Cultura, il Ministero dell’Agricoltura e dall'ANCI, è stato per noi di Villa Fernandes e del Dabliu Bistrò un momento di grande orgoglio. Con la cura dello staff del Dabliu e il supporto di tanti partner generosi, il pranzo ha preso vita trasformandosi in un rito collettivo che parla di convivialità, unità e speranza. Celebrare la cucina italiana – candidata a Patrimonio immateriale dell’UNESCO – significa riconoscerla come espressione di legami, creatività e comunità. Portici lo ha fatto insieme a tutta l’Italia, e noi siamo felici di averne scritto una pagina speciale.

Sotto la stella di lorenzo

Un evento speciale dedicato a Lorenzo, un giovane che continua a vivere nel cuore della nostra comunità. In ricordo della sua solarità e allegria, grandi amici del mondo dello spettacolo e della musica vesuviana hanno le loro voci per un grande risultato: l’acquisto di defibrillatori per la città di Portici, strumenti preziosi per salvare vite umane. La Rete di Comunità Vesuviana ha sostenuto e promosso questo grande evento di solidarietà

I NUOVI BENI COMUNI

Consulta i Documenti

Rete e nuovi Sviluppi

Documento di presentazione dei nuovi Beni comuni e delle prossime sfide

VERSO UNA FONDAZIONE

PER IL BENE COMUNE
Documento completo

Numero Visitatori

Stima degli Accessi e dei Visitatori Unici Annuali a Villa Fernandes