Sportelli

I nostri sportelli fissi:

Lunedì:

Sportello Servizi alla Persona: un’antenna sociale attiva dalle ore 10:00 alle 12:00, che si impegna nell’ascolto e nella ricerca di soluzioni per disagi sociali, collaborando strettamente con i Servizi sociali del territorio. Un punto di riferimento per chi cerca sostegno e orientamento.
Coro della Città di Portici: le prove e le esibizioni del Coro, riunito ogni lunedì sera dalle ore 19:00 alle 22:00, vanno oltre il semplice ambito musicale, fungendo da momento di aggregazione e valorizzazione delle capacità artistiche della comunità giovanile.

Mercoledì:

lo Sportello Inclusione scolastica dalle ore 10:00 alle 13:00: organizza workshop e seminari mirati principalmente ai docenti. Questi eventi forniscono strumenti pratici, strategie pedagogiche e una prospettiva approfondita su come creare un ambiente inclusivo in aula.
Dalle 17:00 alle 19:00 a cura di GAS METHER GHE’ , workshop e seminari, per contribuire ad un cambiamento culturale in materia di rispetto dell’ambiente e riduzione dello spreco alimentare.

Martedì:

Sportello mobilità: dalle ore 16.00 alle 18.00 su appuntamento per l’orientamento sui percorsi di lavoro e formazione, con uno sguardo particolare alla mobilità tra i paesi membri dell’UE.

Martedì è Giovedì

Sportello servizi alla persona: un’antenna sociale attiva dalle ore 9.00 alle 13.00, su appuntamento, per l’ascolto e la ricerca di soluzioni per disagi sociali, collaborando strettamente con i Servizi sociali del territorio.

Giovedì:

Sportello laboratori per ipovedenti dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Venerdì:

Sportello di ascolto giovanile dalle ore 17.00 alle 20.00

Sabato mattina: (una volta al mese)

Sportello benessere psicologico del Rotaract, , in collaborazione con Seme di Pace, un’occasione per affrontare tematiche psicologiche in un contesto accogliente e professionale. Info sulle pagine social di Villa Fernandes
Sportello Resto al Sud: su appuntamento, per raccogliere e rispondere alle richieste dei cittadini interessati al portfolio degli incentivi e servizi di Invitalia.

Sportello di orientamento ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

Accoglienza e supporto per accedere a servizi socio-assistenziali e sanitari. Informazioni su sussidi, formazione e opportunità lavorative offerte da enti pubblici e del terzo settore.

Orari:
il lunedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 al Social hub al piano terra, su appuntamento
Contatti: 3394028900

Sportello inclusione scolastica

Consulenza e supporto per studenti, famiglie, docenti, dirigenti ed educatori, al fine di promuovere il benessere scolastico, la valorizzazione delle diversità e l’inclusione dei B.E.S.

Orari: il lunedì e il giovedì dalle 16:00 alle 19:00
al Social hub al piano terra

Sportello servizi al cittadino

Consulenza in materia di previdenza sociale; prevenzione e tutela della salute; assistenza fiscale ed agevolazioni sociali; accompagnamento a favore dei cittadini immigrati su lavoro, diritto alla casa e supporto per cittadini immigrati. In collaborazione con CISL Napoli e la relativa rete territoriale di Federazioni di Categoria: Inas Cisl, Caf Cisl, Anolf e Sicet.

Orari: il martedì dalle 9:00 alle 13:00 al Social hub al piano terra

Sportello ipovedenti

Ascolto e consulenza per persone con disabilità visiva. Servizi di segretariato sociale, supporto all’autonomia e sostegno alle famiglie.

Orari: su appuntamento
Contatti: 3353456120

Sportello Anti-Usura

Supporto alle famiglie gravate da eccessivi debiti e difficoltà economica e per usura, garantendo riservatezza.

Orari: su appuntamento
Contatti: 3663902014

Contrasto alla povertà alimentare: distribuzione pacchi alimentari

Servizio per 200 cittadini di Portici in difficoltà economica e sociale. Consegna mensile di generi alimentari di prima necessità.

Sportello gruppo di acquisto solidale

Promozione del consumo consapevole di prodotti salubri, etici e locali, accompagnato dalla loro vendita diretta.

Orari: il mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Social hub al piano terra

Sportello Informability

Supporto a persone con disabilità e famiglie: diritti, autonomia, genitorialità e contrasto agli stereotipi.

Orari: il lunedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00 al Social hub al piano terra
Contatti: 3313152595, su appuntamento

Sportello Antiracket

FAI Antiracket Giovanni Panunzio sostiene commercianti e artigiani vittime di estorsione e minacce mafiose. Attivo a Villa Fernandes, offre supporto concreto per le denunce, tutela le vittime di racket e promuove la sensibilizzazione contro le mafie.

Orari: su appuntamento
Contatti: 3881236001

Sportello donne per contrastare il disturbo da gioco d’azzardo patologico 

Uno spazio di ascolto,supporto e orientamento dedicato alle donne che vivono una situazione di difficoltà legata al Disturbo da Gioco d’Azzardo. 

Orari: tutti i giovedì dalle 16:00 alle 18:00 al Social Hub al piano terra 

Contatti: 0817766921 chiamare dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00

Sportello ascolto giovani

Uno spazio sicuro per i giovani dai 14 ai 25 anni, dove esprimersi liberamente e riflettere sulle proprie difficoltà. Il servizio offre 4 incontri gratuiti di counseling per chi cerca supporto.

Orari:
il venerdì, dalle 17:00 alle 21:00 al Social hub al piano terra
Contatti: 3347570475, su appuntamento 

Sportello Centro Servizi Giovani

Un servizio dedicato ai giovani dai 14 ai 35 anni residenti a Portici, che offre informazioni sul mondo giovanile a 360° con un focus su politiche attive del lavoro e formazione, esperienze all’estero, volontariato e servizio civile.

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00 al 1° piano
Contatti: 0817764707

Sportello mobilità giovanile

Offre informazioni e supporto per i giovani cittadini UE sulle opportunità di formazione, lavoro e mobilità in Europa, inclusi tirocini e percorsi formativi al fine di offrire un’opportunità preziosa per arricchire la propria crescita personale e professionale.

Orari: il martedì, dalle 16:00 alle 18:00 al Social hub al piano terra
Contatti: su appuntamento via mail a edulab@villafernandes.it

Sportello professioni scolastiche

Servizio di consulenza e supporto per chi desidera intraprendere o proseguire una carriera nel mondo della scuola. Lo sportello è in collaborazione con CISL Scuola.

Orari: il martedì e il venerdì, dalle 16:00 alle 18:30 al Social hub al piano terra

Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie è un servizio del Comune di Portici ed è gestito dalla cooperativa sociale “Seme di Pace”. Il Centro offre, gratuitamente, attività di sostegno a famiglie multiproblematiche con figli minori, attività di mediazione familiare, percorsi e consulenze psicologiche, incontri protetti, attività di formazione e conduzione di gruppi di genitori.

Sede: Corso Garibaldi, 45 – Portici (primo piano)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il pomeriggio solo previo appuntamento al numero 3240481945

Sportello anti indebitamento

Ascolto, supporto e orientamento per chi affronta problemi di debiti.
Gestione sostenibile delle finanze.
Educazione all’uso responsabile del denaro.

Sede: via Università, 63 – Portici (NA)
Orari: su appuntamento
Contatti: 3663902014

Sportello Pro Loco Portici Città della Regia

Valorizzazione del territorio, promozione e sviluppo dell’itinerario del terzo Miglio della Strada Regia delle due Calabrie; l’infopoint fornisce informazioni su iniziative, eventi e progetti locali.

Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 al 1° piano.

Sportello “Resto al Sud”

Servizio per supportare l’autoimprenditorialità che offre informazioni, consulenze personalizzate e assistenza per la preparazione delle domande di finanziamento, incentivando la creazione di nuove imprese e opportunità di lavoro nel Sud Italia.

Contatti: info@villafernandes.it

Attività periodiche:

Corso di Sostegno alla Genitorialità

VENERDI ore 18.00/21.00 presso AULA 2 piano 1 (Referente Martina Trampetti – Agorà)

Corso di Italiano per Stranieri

Il corso di italiano L2 è un corso aperto a tutti i beneficiari del progetto SAI di Portici. È un corso di alfabetizzazione e comprende i livelli che vanno dal pre A1 al B1 del QCER (quadro comune europeo di riferimento). MERCOLEDI e GIOVEDI ore 09.00/14.00 presso AULA 1 primo piano (Referente Valentina – Arci Mediterraneo)

Impariamo il Giapponese

Incontri per un primo approccio al paese nipponico, che unisce allo studio della lingua giapponese approfondimenti legati alla sua cultura con la docente Ciaki Takahashi. Due martedì al mese dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso AULA 1 primo piano (Referente Patrizia Picardi – Edulab)

Gruppo di Lettura

MERCOLEDI ore 17.30/19.00 presso AULA 2 primo piano (Referente Antonella Renzullo – Tells Italy) Un incontro al mese è destinato al gruppo di lettura, che ha scelto di chiamarsi “Letture in villa” ed è aperto a tutti gli amanti della lettura. Gli altri mercoledì sono destinati a un pubblico più ampio, con iniziative di vario genere come incontri con autori, giochi, maratone letterarie e altre attività legate alla lettura.

Laboratori di Lettura per ragazzi

SABATO (3° di ogni mese) ore 10.00/12.30 presso AULA 1 e 2 primo piano (Referente Antonella Renzullo – Tells Italy)

Una Fiaba per Crescere

È il nuovo ciclo di laboratori sulla fiaba destinato ai bambini dai 6 ai 9 anni, organizzato dall’Associazione EDU lab. I laboratori sono gratuiti e avranno la durata di due ore ciascuno, si svolgeranno una volta al mese, il sabato mattina, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 da ottobre a maggio. (Referente Patrizia Picardi) presso AULA 1 primo piano

Mindfullness

La mindfulness è osservazione e consapevolezza. La meditazione ci invita a fermarci, respirare e connetterci con la nostra esperienza interiore, aiutando a sviluppare autostima e rafforzare l’equilibrio psicofisico, con un effetto benefico sullo stress. LUNEDI ogni 15 giorni ore 18.00/19.30 presso AULA 2 primo piano (Referente Daniela Scala – Andare Oltre)