- Via Armando Diaz, 144 - 80055 - Portici (Na)
- info@villafernandes.it
- 081 7767901
- 081 7764707
- English
Forse ci hai già incontrati. In una scuola, in una biblioteca, in un centro sociale o per strada, durante un laboratorio o un evento di quartiere. Siamo più di 50 realtà associative, sparse sul territorio, che ogni giorno si rimboccano le maniche per costruire qualcosa di bello, di utile, di condiviso. Lo chiamiamo bene comune . È il motivo per cui ci uniamo, collaboriamo, cresciamo insieme. Magari già usufruisci di un nostro servizio senza saperlo.
E allora abbiamo pensato: è arrivato il momento di presentarci e di farci conoscere di più.
Così, anche tu, da oggi, farai parte della nostra Rete di Comunità!
Tra enti pubblici, terzo settore, scuole, università, fondazioni.
generati dalla rete nella sola area geografica di riferimento.
tra dipendenti e collaboratori, con forte attenzione all’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
attivi in diversi ambiti
annuali dei servizi educativi, di cura, formativi, ambientali, culturali e di welfare
1.000 accessi al giorno in media in Villa, 362.000 annui ed una stima di 90.000 visitatori unici negli ultimi 12 mesi
È una Cooperativa sociale che da oltre 20 anni si fonda sui valori della solidarietà e della sussidiarietà sociale avviando processi di autonomia locale e di reinserimento sociale. Soggetto capofila del partenariato di Villa Fernandes, Seme di Pace promuove: lo sviluppo del territorio e la sua crescita culturale; la capacità di fare rete con istituzioni, mondo profit e no profit; l’attenzione alle esigenze delle persone fragili.
Il Millepiedi è impegnato dal 1994 nello sviluppo del territorio della periferia nord-est di Napoli che si estende dalle municipalità IV, VI e VII della città a Casoria e Arpino, allargandosi fino al vesuviano. La cooperativa realizza attività di prevenzione del disagio, di promozione del progresso umano, di inclusione di persone svantaggiate e di formazione.
Ambiente Solidale è una cooperativa sociale che si occupa di raccolta e di trasporto di rifiuti speciali, promuovendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. All’interno di Villa Fernandes, coordina e gestisce, insieme alle cooperative Seme di Pace e Bambù, le attività sociali, imprenditoriali e di inserimento lavorativo e collabora e promuove eventi e percorsi per la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo e il benessere equo e sostenibile.
La Cooperativa sociale Magma si occupa di garantire la stabilità e la durata nel tempo del Patto di Rete, e in Villa Fernandes, gestisce il servizio di bar e ristorazione promuovendo la partecipazione della comunità. Magma si occupa, inoltre, dell’inserimento socio lavorativo e della formazione, sia attraverso il Dabliu sia attraverso l’organizzazione e la gestione di corsi di formazione professionali, rivolti prevalentemente ai giovani e soggetti fragili.
È una cooperativa sociale che lavora con le comunità educative a dimensione familiare, attraverso il centro per persone con disabilità e il centro per minori e famiglie e opera con progetti di reinserimento sociale e lavorativo rivolti a persone con disabilità e donne vittime di violenza, con attività laboratoriali, imprenditoriali e di inserimento lavorativo per l’area food e per la formazione professionale.
La Cooperativa sociale Agisco promuove l’integrazione sociale con servizi e progetti educativi, terapeutici e assistenziali, per migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione. Dal 2022 gestisce la scuola “La Torre di Babele”, dove accoglie i più piccoli in un ambiente stimolante, puntando all’integrazione già dalla prima infanzia.
La cooperativa sociale “Città di Leonia” favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e promuove il riciclo e la tutela dell’ambiente con attività educative, campagne informative e servizi di raccolta e smaltimento rifiuti. Nel 2023, grazie al supporto della Fondazione con il Sud, ha attivato un servizio di sharing di mezzi elettrici a San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano per incentivare la mobilità sostenibile.
Il Consorzio Co.Re è formato da un gruppo di cooperative sociali che si occupano di servizi alla persona e di reinserimento lavorativo, operanti a Napoli e in provincia. In Villa Fernandes, il Consorzio Co.Re. favorisce il coordinamento dei partner e svolge attività di monitoraggio e valutazione dell’impatto territoriale e degli obiettivi prefissati e raggiunti a medio e lungo termine.
L’agenzia per il lavoro Mestieri Campania, presidia e sviluppa i servizi, le opportunità e gli scenari legati alle politiche per il lavoro, grazie a servizi di orientamento professionale, supporto nella ricerca attiva del lavoro, coaching per stage/tirocini, supporto alla creazione d’impresa. In Villa Fernandes, si occupa del Polo formativo e di avvio al lavoro per giovani del territorio, sia normodotati che disabili.
L’Associazione nasce per sostenere persone in difficoltà, soprattutto del territorio. Ha sviluppato progetti in vari ambiti: affido familiare, supporto a minori, famiglie a rischio, anziani, povertà educativa e disabilità. Dal 2017 ha attivato la sezione Lega H – Adriana Delle Donne, dedicata a iniziative culturali e promozionali che coinvolgono persone con disabilità e le loro famiglie.
L’Associazione si prefigge di utilizzare la pratica collettiva della musica e dell’arte come strumento di recupero e prevenzione per i gruppi più vulnerabili del nostro territorio. Effettua corsi di formazione dedicati alla musica è ai mestieri della musica, organizzazione è direzione artistica di eventi, direzione artistica del Coro della città di Portici, sviluppo di nuovi linguaggi nel modo dei media (radio web, Podcast, streaming)
L’Associazione è promossa da genitori di bambini e ragazzi diversamente abili, per sensibilizzare ed educare alle tematiche della disabilità e promuovere e organizzare momenti di aggregazione e socializzazione. In Villa Fernandes, coinvolge i giovani e le loro famiglie nelle attività del progetto e promuove lo Sportello per le disabilità, per le informazioni sui servizi del territorio.
EDUlab nasce con l’intento di supportare il dialogo tra scuola e territorio, promuovendo azioni educative formali ed informali su temi e valori individuati localmente e condivisi a livello europeo. Obiettivo è la crescita armoniosa della persona: bambini, ragazzi, giovani e adulti, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, per uno sviluppo culturale e civile che promuova la sostenibilità, l’inclusione e soprattutto la pace.
È un ente di promozione sociale in Campania costituito da cittadini attivi, associazioni di volontariato e cooperative sociali del terzo settore. Si occupa di disabili, anziani, minori, giovani, immigrati, famiglia, dipendenze e emarginazione. In Villa Fernandes si occupa della co-progettazione di attività divulgative, culturali, scientifiche e laboratoriali e promuove la partecipazione dei cittadini alla conoscenza delle politiche europee.
La Parrocchia del Sacro Cuore di Portici, oltre all’ordinaria attività pastorale, offre occasioni per un cammino comunitario con percorsi di educazione alla libertà, alla fraternità, all’impegno e alla partecipazione attiva sul territorio. In Villa Fernandes realizza attività con percorsi di volontariato e di crescita culturale.
Il centro giovani Agorà si rivolge ai giovani del territorio. Costruito e animato da volontari, lavora per l’accoglienza, la crescita sociale e spirituale dei giovani, lo sviluppo del pensiero critico e lavoro. All’interno Villa Fernandes, il centro coinvolge i giovani del territorio, stimolando la fruizione degli spazi e la partecipazione ad eventi musicali e artistici.
La Locanda di Emmaus si dedica al supporto gratuito di minori in situazioni di disagio socio-culturale, persone con disabilità, donne e bambini vittime di violenza. L’obiettivo è superare gli ostacoli all’integrazione sociale, culturale, lavorativa e sanitaria. L’associazione promuove attività ricreative e culturali, sport, laboratori, servizio mensa, assistenza medica e psicologica, campi estivi e soggiorni residenziali.
Tells Italy promuove la cultura, le tradizioni locali, l’ambiente e il turismo sostenibile. Organizza laboratori sul territorio, visite guidate anche per minori e persone con disabilità, corsi di scrittura e lettura, e attività per rafforzare le relazioni sociali e costruire comunità.
Il Gas Mether Ghé promuove il consumo critico di prodotti salubri ed etici, combattendo le ingiustizie sociali, ambientali, economiche, e diffondendo stili di vita sobri e attenti all’equilibrio ambientale. In Villa Fernandes, realizza attività aggregative, per la diffusione dei valori del consumo critico, e per l’adozione di stili di vita sostenibili, promuovendo l’economia del dono e la creazione di legami di solidarietà.
L’ Associazione Fai Anti Racket Portici è presente sul territorio di Portici dal 2012 e riconosciuta dalla F.A.I. (Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura italiane), aiuta i commercianti e i cittadini che decidono di denunciare i propri estorsori. In Villa Fernandes, Fai Anti Racket Portici si occupa delle attività di ascolto e promuove dibattiti e incontri sul tema dell’economia etica e sociale
Il Centro di Ascolto Anti Usura Don Pino Puglisi è un’associazione di solidarietà sociale e tutela dei diritti civili per contrastare l’usura e promuovere la cultura della legalità. Offre supporto e accompagnamento tecnico-morale e collabora, in Villa Fernandes, per promuovere e realizzare attività di informazione, orientamento e supporto alle famiglie vittime di usura.
Culturadice promuove iniziative culturali per la valorizzazione della cultura in tutte le sue forme – arte, letteratura, musica, teatro – creando spazi di aggregazione e condivisione per la comunità locale. Gestisce la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, situata nel cuore del porto antico, uno scrigno di memoria e spiritualità che apre le sue porte all’arte contemporanea e alla cultura.