Chi siamo

Il progetto Villa Fernandes

Il progetto Villa Fernandes è stato sostenuto da Fondazione CON IL SUD con la Fondazione Peppino Vismara, e promosso dalla cooperativa sociale Seme di Pace ONLUS assieme alla Città Portici e altri 24 partner attivi sul territorio. Successivamente, grazie alla costituzione della cooperativa sociale Magma, il progetto ha ricevuto anche il sostegno di Cultura Crea 2.0, un incentivo promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020.
Villa Fernandes è un vero e proprio hub, un incubatore sociale di 24 partner rappresentativi del territorio che condividono visioni, valori e obiettivi comuni.

La Storia

La Villa è un edificio che risale ai primi del ‘900 e sorge nel cuore di Portici. Confiscata nel 1998 al clan camorristico Rea, la Villa è stata trasferita nel marzo del 1999 nel patrimonio indisponibile del Comune di Portici che, nel 2020, l’ha poi concessa in comodato d’uso alla rete costituitasi per la proposta del progetto.
Oggi “Villa Fernandes: bene comune” rappresenta un luogo aperto alla libera fruizione degli spazi sia esterni che interni, un punto di incontro e di aggregazione sociale e di ascolto e di orientamento per chi vive situazioni di disagio.

La Mission

Villa Fernandes è un progetto che travalica i confini territoriali strettamente geografici e promuove una rete ampia e inclusiva che vede coinvolti partner anche di territori vicini; esperienze d’eccellenza, sia per l’utilizzo e la gestione dei beni confiscati, sia per lo sviluppo di fondazioni di comunità.
Nell’ottica di bene restituito alla collettività, oggi può definirsi:

un polo di sviluppo locale equo, solidale e sostenibile,

un centro culturale aperto e innovativo, sempre più come punto di riferimento per il territorio,

un centro servizi alla persona, di ascolto e accompagnamento anche per chi vive situazioni di disagio.